hotel villa fanny cagliari in sardegna 21

Cagliari e dintorni

Cagliari è una città straordinariamente ricca di storia, archeologia e natura. Chi ama esplorare il passato può visitare siti unici come la Necropoli di Tuvixeddu, la Grotta della Vipera, la maestosa Torre dell’Elefante, l’Anfiteatro Romano, la Galleria dello Sperone e la suggestiva Cripta di Santa Restituta, nel cuore del quartiere storico di Stampace.

Per gli amanti della natura, il Parco Naturale di Molentargius e le sue saline offrono uno scenario spettacolare, con percorsi immersi nel verde e la possibilità di avvistare i fenicotteri rosa.

Nei dintorni, vale la pena spingersi oltre: da La Maddalena e Carloforte, per respirare l’autenticità dell’isola, fino a Nuoro, cuore culturale della Barbagia, dove arte, tradizioni e identità sarda si incontrano.

hotel villa fanny cagliari in sardegna i monumenti

La città di Cagliari

Una posizione strategica nel cuore più autentico di Cagliari

La location privilegiata di Villa Fanny si trova in uno dei quartieri più esclusivi di Cagliari, circondato da maestose ville storiche, dal suggestivo Orto Botanico e da un elegante viale alberato che conduce direttamente all’Anfiteatro Romano.

A pochi passi si raggiungono anche il centro storico, animato da locali tipici, ristoranti chic e boutique di charme.

Il porto turistico e la stazione ferroviaria sono facilmente raggiungibili a piedi, mentre l’aeroporto di Cagliari-Elmas dista solo otto chilometri, per un comodo trasferimento in auto di circa dieci minuti. Un punto di partenza ideale per esplorare la città e le meraviglie della Sardegna.

hotel villa fanny cagliari in sardegna giardino sonoro sciola

Il giardino sonoro di Sciola

Arte, natura e musica a San Sperate

A pochi minuti da Cagliari, nel borgo creativo di San Sperate, sorge il Giardino Sonoro, un affascinante museo all’aperto che ospita le celebri pietre sonore scolpite dal maestro Pinuccio Sciola.
Realizzate in basalto e calcare, queste sculture uniscono arte e natura, e si animano se accarezzate, emettendo suoni profondi e armonici che trasformano la visita in una vera esperienza sensoriale.

Il Giardino Sonoro è un luogo unico, dove contemplazione, suono e paesaggio si fondono, ideale per chi cerca ispirazione, emozione e bellezza fuori dagli schemi.

Visita al nuraghe Arrubiu

Un viaggio nella Sardegna millenaria

Situato a Orroli, nell’entroterra incontaminato della Sardegna, il Nuraghe Arrubiu è uno dei siti archeologici più imponenti e affascinanti della civiltà nuragica. Il nome, che significa “nuraghe rosso”, deriva dal particolare colore del basalto vulcanico con cui è stato costruito.
Questo straordinario complesso, con una torre centrale alta oltre 14 metri circondata da cortili e torri secondarie, rappresenta un capolavoro dell’ingegneria preistorica.

La visita guidata, disponibile anche dopo il tramonto, consente di vivere un’esperienza immersiva tra storia, archeologia e natura selvaggia, accompagnati da guide esperte che raccontano le leggende e i misteri di una civiltà antichissima.

hotel villa fanny cagliari in sardegna i nuraghi